Deve essere successo lì. Non c’è altra spiegazione. Tutto nella notte tra il 30 novembre e il 1 dicembre. In quel fatidico Consiglio… Dove eravate? Quale alibi per l’assenza? Stavolta siamo tutti colpevoli. Un po’ perché le convocazioninon lasciano mai molto spazio alla programmazione, sempre a filo di Statuto, un po’ perché fuori dal virtuale... Continue Reading →
All’Anima del Commercio – Parte I
Si... lo sappiamo. È da un po' che non ci si fa vivi. Nel frattempo, milioni di Campeginesi attendevano resoconti di consigli comunali e idee regalo per le feste. È che eravamo usciti per prendere una cosa in Paese, e ... A trovarlo, quello che cercavamo! Davanti a noi un paesaggio di serrande abbassate... Continue Reading →
All’Anima del Commercio – Parte II
Ed eccoci qua quindi. Dicevamo … Buon Natale! Buon Natale a chi non crede. Buon Natale a chi non crede che investire su corsi di marketing online per i nostri commercianti sia la soluzione. È vero, il web è parte del presente e del futuro, ma è come dire che per riparare una casa che... Continue Reading →
Una questione pubblica straordinaria
“Riprendiamoci il Comune:…è nostro impegno primario annullare i provvedimenti di unificazione degli Uffici, restituendo reale autonomia al Comune e conseguentemente ai suoi Cittadini, realizzando notevoli risparmi economici che produrranno nuove risorse” (Rinascita Campeginese – programma elettorale, maggio 2017) Sono un elettore errante. Sono errante perchè ho scoperto che si può cambiare idea. E solo gli stolti non cambiano... Continue Reading →
Una questione pubblica #6
Quaranta minuti di nulla. Seguiti da pensieri rarefatti. Non occorre usare giri di parole, quando le parole non ci sono. Perché è proprio stato un generale smarrimento ad inaugurare la seduta di sabato mattina . E sì che il piatto era molto ricco...in teoria… Il vostro Narratore partirà diligentemente dall'inizio: un vuoto di tre quarti... Continue Reading →
M – Il Figlio del Secolo
Secondo postulato: i libri SI scelgono. Meglio ancora, si aspettano, si desiderano ardentemente. A volte così tanto che il viaggio dentro le pagine inizia ancora prima che le pagine esistano. Ecco perchè, in pieno Stile Errante, questa non sarà una recensione di una lettura, ma di una attesa. Di una promessa di conoscenza e sorpresa.... Continue Reading →
Aperto per libertà
Mi sono stancata. Stanca di miti vuoti, di strumentalizzazioni, di false ideologie cavalcate per puro interesse. Voglio dire e cercare la verità. E la verità è che la liberalizzazione NON sta distruggendo le famiglie italiane. No. Questo è marketing nel senso peggiore del termine. Così come è marketing la recente dichiarazione di un’insegna della Grande... Continue Reading →
Resto qui
Primo postulato del lettore errante. I libri ci scelgono. Mi sembra un buon punto di partenza per quella che non sarà una recensione ma piuttosto il racconto di un viaggio: andata e ritorno. Andata. Un consiglio, su tutti e prima di tutti, mi aveva fatta voltare verso questo autore per me sconosciuto. Libro poi incontrato... Continue Reading →
Pagina con vista – Consigli di lettura non richiesti e non scontati
Benvenuto, signore. Si ferma molto qui da noi? No...solo questa sera... giusto il tempo di staccare un po'. Perfetto signore. E’ fortunato: per lei oggi abbiamo una delle nostre camere migliori. Davvero? Sa, perché io sono dannatamente esigente. Oh...lasci che glielo dica, per lei una vera chicca. Camera con vista... Splendido… ma vista su cosa…... Continue Reading →
Una questione pubblica #5
Rieccoci qua, Campeginesi. Vi sarete chiesti (o forse no) che fine avesse fatto la "questione pubblica". Beh, è la stessa cosa che ci siamo chiesti noi per il Consiglio Comunale, che non si convocava da tre mesi. Tanto si aspettò, che piovve un ordine del giorno piuttosto affollato, fitto di scadenze normative sugli equilibri di... Continue Reading →